Chi al pranzo domenicale non ha mangiato un polpettone?
Spesso e volentieri e ripieno di salumi, formaggi o altro; e spesso è accompagnato con qualche salsa o verdura. La mia versione è quella più vicina alla tradizione napoletana, lo cucino spesso per recuperare del pane raffermo; ma vi consiglio di evitare il primo a base di pasta e passare al piatto in questione, a meno che non siete napoletani e quindi, delle gran buone forchette
Ingredienti per 6 persone
per l'impasto
pane raffermo q.b. ( o 4 fette di pan carrè)
350gr. macinato misto bovino e suino
sale
pepe
parmigiano q.b.
latte
acqua
noci di burro q.b.
olio di semi
pan grattato q.b.
per il ripieno
5 fette di scamorza affumicata
100gr. prosciutto cotto a cubetti
1 mozzarella
per il contorno
200gr di patate tagliate a spicchi
olio di semi
sale
rosmarino
innanzi tutto, mettere in ammollo, il pane raffermo per 2 ore,
in un'emulsione di latte e acqua
scolare il liquido in eccesso e strizzare per bene il pane ammollato
quindi dare una prima mescolata, usando le mani, con le carni trite
dopo qualche secondo
salare, pepare e aggiungere
un'abbondante spolverata di parmigiano grattugiato
amalgamato bene il tutto
aggiungere un uovo intero e impastare bene
aggiungere 2 cucchiai abbondanti di pan grattato e completare l'impasto
mescolando con energia
se l'impasto dovesse risultare troppo liquido
aggiungere altro pan grattato
se dovesse risultare troppo asciutto
un goccio di latte
ungere una teglia o una pirofila con l'olio di semi
e stendere il nostro impasto, con le mani,
lungo tutta la superficie della teglia
quindi adagiarvi le fettine di scamorza
il prosciutto a cubetti
e la mozzarella a pezzettini
chiudere dandogli la forma di un salsicciotto e posizionarlo in diagonale,
nella teglia
massaggiare l'intera superficie con del pan grattato
a parte condire le patate a spicchi con olio, rosmarino e sale
e stenderle ai lati del polpettone
su quest'ultimo adagiarvi delle piccole noci di burro sulla superficie
e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti
trascorso il tempo necessario
lasciarlo intiepidire fuori dal forno
e quindi servire una fetta accompagnata da un ciuffetto di patate
"favorite!"
Nessun commento:
Posta un commento