martedì 19 agosto 2014

Focaccia ripiena


Spesso, quando vado nei bar per un'aperitivo, m'imbatto in questo stuzzichino interessante e goloso.
L'unico problema è che lo servono sempre tre ore prima che io entri nel locale, e di conseguenza è quasi sempre secco o duro da masticare. Quindi, quando nella nostra intimità, organizziamo una birrozza o un pomeriggio in casa o altro; le preparo e le sforno un quarto d'ora prima che gli ospiti arrivano. Ancora meglio, quando si preparano dei pranzetti o cenette sprint, è sicuramente l'antipasto ideale, anche perché, ed è approvato, chi non dovesse avere appetito, queste aprono letteralmente, una voragine nello stomaco.
Ciliegina sulla torta, sono una tira l'altra, peggio delle ciliegie.


Ingredienti per 6 persone

per l'impasto

250ml. acqua
500gr. farina 00
1 cubetto di lievito di birra
15gr. sale fino
1 cucchiaino di zucchero
70ml. olio evo

Per il ripieno

70gr. salame milano (crc 5 fette)
100 gr. formaggio tipo galbanino
una manciata di olive verdi denocciolate

Per la salamoia

4 cucchiai d'acqua
2 cucchiai d'olio evo
1 cucchiaino sale grosso


si parte quindi con l'impasto.
sciogliere il lievito nell'acqua con lo zucchero
maneggiare bene, affinché entrambi si sciolgano bene

aggiungere quindi, la farina, mescolata con il sale, tutta insieme
e iniziare ad impastare con la punta delle dita

quindi, versarvi l'olio e continuare
ad impastare per 10 minuti
fin quando l'impasto non risulti compatto
e si stacca dalle mani

a questo punto, formare una sfera
spolverare la ciotola con altra farina
e lasciar lievitare per 2 ore, coprendolo con uno straccio

trascorso il tempo necessario
spolverare un piano di lavoro con altra farina,
adagiarvi l'impasto lievitato

stendere, con un mattarello, l'impasto dandogli una forma rettangolare
e con la punta di un dito, tracciare la metà

farcire con: salame, galbanino a cubetti e olive tagliuzzate;
la metà del lato sinistro
praticando una leggera pressione sul ripieno
favorendo l'aderenza all'impasto

richiudere l'impasto a mezza luna e con i polpastrelli sigillare i bordi

quindi trasferire il tutto su di una teglia da forno
foderata con l'apposita carta
e lasciar lievitare una seconda volta per un'ora minimo

preparare la salamoia
sciogliendo il sale grosso nell'acqua e nell'olio

trascorsa la seconda lievitazione
versare la salamoia, sulla superficie della focaccia
che cuocerà in forno a 180° per 25-30 minuti

quando dorerà in superficie
sfornarla e lasciarla intiepidire per una mezzora

tagliarla a striscioline
e servirla

ora manca qualcuno che versi il vino
quindi: "Favorite!"


Nessun commento:

Posta un commento