mercoledì 20 agosto 2014

Focaccia ripiena 2° versione



Quando si apprendono impasti come quello delle focacce, per un'amante degli aperitivi e degli happy hours come me, è impossibile non sbizzarrirsi.
A mio avviso, la seconda versione, della focaccia ripiena, è migliore della prima.
Sia chiaro, non rinnego la mia cucina, però...... Ovviamente la farcitura è soggettiva, la mia funge da esempio,
possiamo letteralmente sfogare la fantasia, magari inventandoci un ripieno originale e gustoso.
provare per credere!

Ingredienti per 6-8 persone


Per l'impasto

270ml.acqua tiepida
1 cubetto di lievito di birra
500gr. farina00
15gr. sale fino
1 cucchiaino di zucchero
50ml. olio di semi
2 cucchiai di olio evo

Per il ripieno

4 fette di prosciutto cotto
3 fette di provola dolce o affumicata

Per la salamoia

1 cucchiaino sale grosso
acqua e olio evo q.b.



Si parte con un classico impasto:
sciogliere il lievito nell'acqua con lo zucchero(1)
versarvi la farina, miscelata con il sale, iniziare ad impastare(2)
dopo poco aggiungere l'olio di semi, continuare ad impastare (3)
infine l'olio evo, quindi impastare per 10 minuti (4)
formare una sfera con l'impasto, spolverarlo di farina e lasciarlo lievitare
coperto da uno straccio per 2 ore (5)

1
2



3
4

5
trascorso il tempo necessario, perché l'impasto raddoppi
tagliare a metà l'impasto
non importa se dovesse sgonfiarsi

ungere una teglia da forno, con olio evo, e stendere con le mani una metà dell'impasto

adagiarvi le fette di prosciutto cotto
assicurandoci che, aderiscano allo stato di pasta
e lasciare un bordo ai lati dello strato

stendere le fette di provola sul prosciutto
praticando una leggera pressione

coprire con la seconda metà d'impasto 
e con i polpastrelli sigillare bene i bordi
coprire con uno straccio e lasciar lievitare
minimo un'altra ora

dopodiché, preparare la classica salamoia
sciogliendo il sale grosso nell'acqua e nell'olio

praticare dei piccoli forellini, con i polpastrelli, sulla superficie della focaccia
versare il composto, assicurandosi
che ricopra, l'intero strato in superficie.
cuocere in forno a 200° per 25-30 minuti

dopo 5 minuti alla fine della cottura
sfornare la focaccia e lasciarla raffreddare completamente
a temperatura ambiente

quindi tagliarla a cubetti
ed aiutarsi con degli stuzzicadenti
per assaporarla

adesso manca solo qualcuno
che porti una birra fresca o una bottiglia di vino
"Favorite!"


Nessun commento:

Posta un commento