sabato 20 settembre 2014

Torta Margherita speciale


La torta Margherita è un classico della pasticceria, sia casalinga che professionale.
Il classico dolce da accompagnare con una tazza di latte caldo la mattina, un tè del pomeriggio o un semplice caffè. Un pandispagna soffice e gustoso, che chiama l'inzuppo o l'accompagnamento di una bevanda calda.
Ma perché non renderla speciale?
Invece della classica torta secca (che comunque golosa),perché non farcirla rendendola piu golosa?
Io, personalmente ho provato una farcia semplice, nutella e panna montata; il risultato?
lo giudicherete voi, se vi andrà di provarla.

Ingredienti per 6-8 persone
 4 uova
100gr. farina00
100gr. fecola di patate
150gr. zucchero semolato
60gr. burro
1 scorza grattugiata di un limone
nutella q.b.
200gr. panna montata
1/2 bicchiere d'acqua tiepida
1 cucchiaino zucchero semolato
zucchero a velo q.b.

In una planetaria, montare le uova con i 150gr. di zucchero semolato,per 20-25 minuti
il composto dovrà gonfiare e triplicare
(se non si è provvisti della planetaria, in alternativa usare le fruste elettriche)


a parte sciogliere a bagnomaria il burro
e lasciarlo intiepidire
quando le uova e lo zucchero saranno montate al punto giusto
setacciarvi la farina miscelata alla fecola
e incorporare il tutto molto delicatamente
mescolando dal basso verso l'alto

quindi la scorza del limone
e continuare a mescolare con lo stesso metodo

infine il burro sciolto,
prestare maggiore delicatezza nell'incorporarlo

versare il composto in una teglia imburrata e infarinate
e cuocere in forno, il tutto a 180° per 20-25 minuti
il risultato è il seguente

se si vuole tenere la versione classica 
completare con una spolverata di zucchero a velo
altrimenti, tagliarla in due parti in senso orizzontale
e bagnarla con acqua e zucchero miscelati
stendere uno strato abbondante di nutella

dei ciuffetti di panna montata
e ricoprire con il disco superiore.
lasciarla riposare in frigo per un paio d'ore

quindi spolverizzare con un abbondante strato di zucchero a velo

e la torta Margherita speciale
è pronta

"favorite una fetta?"

domenica 14 settembre 2014

'A pizza fritta



Nee scetateve Venite 'a fà marenna!! 
'Ca se magna e nun se pava!!
Mangiate oggi e pagate tra otto giorni
'Ca ce sta l'uoglio 're pizze
Venite venite!!!!

Napoli è anche questa.
Nel celebre film di Vittorio De Sica, "L'oro di Napoli"; nell'episodio di Sophia Loren e Giacomo Furia; si vedono questi due grandi attori, gestire una botteguccia di "pizze a credito", ovvero servivano queste pizze fritte e i clienti avrebbero pagato dopo otto giorni. Oggi questa tradizione è andata persa, però la ricetta delle pizze fritte no.
La mia versione è la più comune, ovvero questa pizzetta fritta nell'olio bollente farcita con mozzarella a cubetti, che si scioglie con il calore della pizza e completamente coperta da un sugo al pomodoro aromatizzato al basilico.
Invito fortemente a provarle, è un'ottima idea per un sabato sera in compagnia.

Ingredienti per 8 pizze

500gr. farina00
260ml. acqua
15gr. sale fino
13gr. lievito di birra
400gr. passato di pomodoro
1 spicchio d'aglio
sale q.b.
basilico
250gr. mozzarella fior di latte a pezzetti

Per la pasta: sciogliere il lievito nell'acqua

quindi aggiungere tutta insieme la farina e il sale,
impastare bene per 10-15 minuti

formare una palla con l'impasto
coprire con un canovaccio e lasciarlo riposare 4 ore

trascorso il tempo di lievitazione
formare delle palline d'impasto di circa 100gr.
e lasciarle lievitare per altre 4 ore

Per il sugo: rosolare uno spicchio d'aglio in un filo d'olio

versare la passata di pomodoro
aggiustare di sale e lasciar cuocere

trascorsa la seconda lievitazione
stendere le palline con le mani aiutandosi magari con un pizzico di farina

friggere le pizzette su entrambi i lati, in abbondante olio di semi

scolare l'olio in eccesso e farcire le pizzette
con qualche cubetto di mozzarella

stendere 2 o 3 cucchiai di sugo di pomodoro

infine qualche fogliolina di basilico 
e le pizze fritte sono pronte

Neeee "Favorite!!!!"





Yo-yo


Da bambini (e anche da adulti) quanti ne abbiamo mangiati?
Chi non ha fatto mai merenda con i mitici yo-yo?
Il bello è che non sono nulla di speciale o particolare, sono dei dischetti di pandispagna farciti con la nutella e glassati con striscioline di cioccolato fondente. Semplicissimi da preparare, e sopratutto gustosissimi per una merenda da: leccarsi i baffi e farci saltare nel passato

Ingredienti per 12 yo-yo

3 uova
100gr. zucchero semolato
90gr. farina00
1 bustina di vanillina
nutella q.b.
30gr. cioccolato fondente


Con le fruste elettriche, montare le uova con lo zucchero
deve triplicare il volume, fino a rendersi un composto chiaro e spumoso


quindi, aggiungere la farina e la vanillina setacciandoli
e mescolare il tutto dal basso verso l'alto

aiutandosi con un cucchiaio, formare dei cerchi d'impasto su di una teglia foderata di carta forno
cuocere in forno a 180° per 10 minuti

sfornare i dischetti di pan di spagna 
e copparli con un bicchiere o un coppapasta

farcirne la metà con un abbondante cucchiaino di nutella

chiudere a panino con l'altra metà dei dischetti

sciogliere il cioccolato fondente in una casseruola

fare tante striscioline sulla superficie dei "panini"

lasciar raffreddare il cioccolato e gli yo.yo sono pronti

la merenda dal sapore d'infanzia è pronta
"Favorite!!!"

venerdì 12 settembre 2014

Rotolo con marmellata di fragole e panna


L'accostamento fragole con panna, è il massimo della lussuria gustativa (Passatemi il termine). Il problema è che preparare un dolce alle fragole, quando ci troviamo in autunno, non è proprio semplice. Un'ottima alternativa è appunto, la marmellata di fragole, che dona al rotolo un gusto intenso e zuccherino, il quale alleggerito dalla panna montata, rende il dolce gustoso, goloso e gradevole (giusto per dare 3 G).
Io l'ho presentato dopo cena, anzi come dissi agli ospiti -after dinner-, credetemi c'è da leccarsi le dita.
Ovviamente si mangia con le mani

Ingredienti per 6-8 persone

4 uova
130gr. zucchero semolato
120gr. farina00
1 bustina di vanillina
marmellata di fragole q.b.
100ml panna da montare per dolci
zucchero a velo q.b.



Si parte con il pan biscotto:
montare i tuorli con lo zucchero semolato, usando le fruste elettriche, per dieci minuti
deve risultare un composto gonfio e spumoso

a parte, montare gli albumi a neve ben ferma
volendo si può aggiungere un pizzico di sale

unire i due composti e mescolare, con una spatola o un cucchiaio di legno,
molto delicatamente dal basso verso l'alto

aggiungere la farina e la vanillina
poco alla volta, setacciando 
e continuare a mescolare dal basso verso l'alto
per non smontare il composto

foderare una teglia di carta forno
versarvi il composto ottenuto sopra
livellare aiutandosi con una spatola
e cuocere in fono a 180° per 10 minuti

trascorso il tempo di cottura
estrarre subito dal forno
quindi adagiare l'impasto su di un canovaccio spolverizzato di zucchero
ed eliminare la carta forno

quindi arrotolare la pasta biscotto, con tutto il canovaccio

formare una sorta di pacchetto, affinché il rotolo base, trattenga l'umidità

intanto che l'impasto riposa, montare la panna a neve ben ferma

dopo una decina di minuti, srotolare l'impasto
e stendere un'abbondante strato con la marmellata

quindi la panna, attenzione a rimanere un bordo libero

riavvolgere l'impasto
se qualche pezzetto di superficie della pasta
rimane attaccato al canovaccio nessun problema
attenzione a non rompere l'impasto

lasciare l'attaccatura del rotolo
nella parte inferiore e lasciar riposare in frigo per 30 minuti

quindi,rifinire i bordi e spolverizzare con zucchero a velo

il dessert. dal sapore leggero e gustoso è pronto

"Favorite!!!"