La torta Margherita è un classico della pasticceria, sia casalinga che professionale.
Il classico dolce da accompagnare con una tazza di latte caldo la mattina, un tè del pomeriggio o un semplice caffè. Un pandispagna soffice e gustoso, che chiama l'inzuppo o l'accompagnamento di una bevanda calda.
Ma perché non renderla speciale?
Invece della classica torta secca (che comunque golosa),perché non farcirla rendendola piu golosa?
Io, personalmente ho provato una farcia semplice, nutella e panna montata; il risultato?
lo giudicherete voi, se vi andrà di provarla.
Ingredienti per 6-8 persone
4 uova
100gr. farina00
100gr. fecola di patate
150gr. zucchero semolato
60gr. burro
1 scorza grattugiata di un limone
nutella q.b.
200gr. panna montata
1/2 bicchiere d'acqua tiepida
1 cucchiaino zucchero semolato
zucchero a velo q.b.
In una planetaria, montare le uova con i 150gr. di zucchero semolato,per 20-25 minuti
il composto dovrà gonfiare e triplicare
(se non si è provvisti della planetaria, in alternativa usare le fruste elettriche)
a parte sciogliere a bagnomaria il burro
e lasciarlo intiepidire
quando le uova e lo zucchero saranno montate al punto giusto
setacciarvi la farina miscelata alla fecola
e incorporare il tutto molto delicatamente
mescolando dal basso verso l'alto
quindi la scorza del limone
e continuare a mescolare con lo stesso metodo
infine il burro sciolto,
prestare maggiore delicatezza nell'incorporarlo
versare il composto in una teglia imburrata e infarinate
e cuocere in forno, il tutto a 180° per 20-25 minuti
il risultato è il seguente
se si vuole tenere la versione classica
completare con una spolverata di zucchero a velo
altrimenti, tagliarla in due parti in senso orizzontale
e bagnarla con acqua e zucchero miscelati
stendere uno strato abbondante di nutella
dei ciuffetti di panna montata
e ricoprire con il disco superiore.
lasciarla riposare in frigo per un paio d'ore
quindi spolverizzare con un abbondante strato di zucchero a velo
e la torta Margherita speciale
è pronta
"favorite una fetta?"